
Salute e Benessere del corpo e della mente , attraverso gli incensi , le resine , gli oli essenziali , le pietre , i gioielli e le lampade di sale .
PRODOTTI
Questi coni di incenso di riflusso di qualità sono perfetti per l'uso con bruciatori di riflusso (vedi sotto). Splendidamente confezionati in scatole decorative, ricoperti di oli aromatici per un favoloso profumo di profumo, sono perfetti per creare inconfondibili sensazioni hippy. Progettati per portare i tuoi clienti in quel luogo felice e mascherano molto bene tutti i tipi di odori. Potrebbero piacerti anche i bastoncini d'incenso qui.
Questi coni di incenso di riflusso sono il regalo perfetto per chi ama una bella fragranza o semplicemente un regalo per te stesso, puoi forse creare un set regalo con il bruciatore di incenso a riflusso antico della saggezza.
L’AROMATERAPIA
L’aromaterapia è una disciplina basata sull’impiego di essenze (o oli essenziali), per la cura di disturbi a livello fisico e psichico. Gli oli essenziali sono estratti dalle piante, si tratta di sostanze volatili che il nostro organismo riesce facilmente a percepire attraverso l’olfatto oppure ad assorbire attraverso la pelle. Ne esistono numerosi tipi e ognuno ha proprietà diverse.
L’aromaterapia moderna nasce attorno al 1930 per opera del chimico francese René-Maurice Gattefossé che nel 1936 pubblicò un libro intitolato “Aromatherapie” dove illustrava come curare e prevenire vari disturbi con l’utilizzo degli oli essenziali. Tuttavia le origini di questa disciplina risalgono a tempi remoti: già gli egizi utilizzavano ampiamente le piante aromatiche a fini curativi, cosmetici e rituali. Dalle piante venivano estratti oli e unguenti utilizzati anche per l’imbalsamazione. L’uso delle piante aromatiche a scopo curativo era diffuso fin dall’antichità anche in Cina, spesso associato anche al massaggio e all’agopuntura. Oli, unguenti e profumi estratti dalle piante erano ampiamente usati anche dai Greci, dai Romani e nel Medioevo.
Gli oli essenziali vengono percepiti dal nostro corpo in due modi: attraverso l’olfatto e attraverso l’assorbimento cutaneo. Secondo gli aroma terapeuti l’inalazione di determinate essenze stimola il cervello umano a produrre sostanze chimiche che riducono lo stress e la sensazione di affaticamento. Si pensa inoltre che l’aromaterapia possa influenzare positivamente anche gli aspetti psichici, le emozioni e la memoria, portando a un generale miglioramento dell’umore e della condizione psicofisica. Ultimamente la pratica dell’aromaterapia si è diffusa anche in associazione alla meditazione.
Gli oli essenziali sono accomunati da tre caratteristiche: sono volatili ovvero possono evaporare e diffondersi nell’aria per essere assorbiti attraverso le vie respiratorie. Sono odorosi e la percezione del loro profumo stimola determinate zone del cervello. Sono oleosi e possono essere facilmente assorbiti dalla pelle. Esistono numerosi tipi di oli essenziali, ognuno ha delle proprietà specifiche: rilassanti, tonificanti, antibatteriche. Alcuni oli hanno anche la capacità di ridurre ansia, tensione e insonnia. Gli oli essenziali possono essere utilizzati allo stato puro, in olio, diluiti in acqua, o diffusi nell’ambiente come profumo utilizzando gli appositi “diffusori”.
LA CROMOTERAPIA
La cromoterapia è una disciplina naturale molto antica, che si basa sui benefici dei colori sul corpo e sulla mente. Questa pratica si è sviluppata in Oriente. Parte dal presupposto che la percezione dei colori possa avere un effetto stimolante e riequilibrante sul nostro organismo, riducendo gli stati di stress, ansia e le sensazioni negative. Ovviamente la percezione dei colori non può curare direttamente le malattie, ma può aiutare ad alleviare alcuni disturbi, stimolare le sensazioni positive e avere dei benefici sull’umore e il benessere generale.
Ogni colore dello spettro cromatico ha caratteristiche specifiche
:• Rosso: effetto energizzante
• Arancione: dona allegria
• Giallo: stimola la positività e aiuta la concentrazione mentale
• Verde: dona serenità, calma l’ansia e lo stress
• Blu: ha un effetto rilassante
• Violetto: favorisce l’intuito, l’ispirazione e la creativita'